Enciclopedia

Muratóri, Ludovico Antònio (Vignola 1672-Modena 1750) Storico e letterato. Sacerdote, nel 1695 fu prefetto della Biblioteca Ambrosiana e quindi archivista presso gli Estensi a Modena (1700). Fece parte dell'Arcadia, propugnando la necessità del rinnovamento culturale in Italia. La sua raccolta di documenti gli consentì di avere, per primo, una visione unitaria della storia d'Italia, trasfusa nei Rerum italicarum scriptores (1723-1751) monumentale raccolta di autori dal 500 al 1500 e negli Annali d'Italia dal principio dell'era volgare al 1749 (1744-1749). Altre opere importanti sono Antiquitates Italicae Medii Aevi (1738-1742) e, di argomento letterario, Della perfetta poesia italiana (1706) e le Osservazioni alle Rime del Petrarca (1712). 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)