Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 37 minuti e tramonta alle ore 19 e 38 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
Pistóia Città (89.000 ab., CAP 51100, TEL. 0573) capoluogo di provincia della Toscana. Situata sulla via Cassia, divenne municipio romano, ma passò poi sotto il controllo di goti, longobardi e carolingi fino a divenire libero comune (XI sec.). In seguito cadde prima sotto il dominio di Lucca e poi di Firenze (1329). La città basa la sua economia sul commercio di prodotti agricoli e sulle attività industriali nei campi meccanico, alimentare, tessile, chimico, delle calzature, dell'abbigliamento. Fra gli edifici importanti il duomo (XII sec.), le chiese di San Giovanni Fuorcivitas (XII-XIII sec.) e della Madonna dell'Umiltà (XV sec.), il palazzo del Comune (XIII-XIV sec.). 
Provincia di Pistoia 
(965 km2, 270.000 ab.) Il territorio della provincia pistoiese si estende dalla pianura formata dall'Arno fino all'Appennino Tosco-Emiliano. È molto diffusa l'agricoltura, ma anche l'industria e il turismo, specialmente quello termale (Montecatini e Monsummano). 
Sinodo di Pistoia 
Il sinodo fu convocato nel 1786 dal vescovo di Pistoia (S. de Ricci); le tesi sostenute dai giansenisti e approvate dal sinodo non furono però accettate dagli altri vescovi toscani e vennero anzi condannate da Pio VI, nel 1794. 

Un Comune a caso (elenco)
Teti, Comune della provincia di Nuoro nella regione Sardegna. Ha una superficie di 43.91 chilometri quadrati e 690 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 714 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 157 metri, mentre la massima è di 952 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 1950, la zona climatica è la D. La provincia di Nuoro ha una popolazione di 161020 abitanti ed è composta da 52 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 40°5'52"N 9°7'17"E (Google Map).
A Teti, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:55 e tramonta alle ore 19:46 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)