Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 35 minuti e tramonta alle ore 19 e 40 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
Processo, Il Romanzo di F. Kafka (1924). Primo dei tre romanzi di Kafka (gli altri due sono Il Castello e Il disperso o America), venne pubblicato postumo a cura dell'amico ed esecutore testamentario di Kafka, Max Brod. Il protagonista, Joseph K., impiegato di banca, una mattina viene svegliato e arrestato da due uscieri del tribunale. O meglio, viene messo sotto processo, ma lasciato libero di recarsi al lavoro consueto. L'udienza del processo dovrebbe svolgersi in uno squallido stabile di periferia. In realtà, l'udienza non ha luogo. Intanto, sembra che tutti siano a conoscenza del processo; anche un cliente della banca che invita Joseph a recarsi dal pittore Tintorelli, ritrattista ufficiale dei giudici, il quale potrebbe influire sull'esito del suo processo. Successivamente il protagonista assiste a un sermone nel duomo deserto: il prete racconta la parabola dell'uomo che se ne sta tutta la vita davanti alla porta della Legge e che solo in punto di morte viene a sapere che era stata lasciata aperta appositamente per lui. Nell'ultimo episodio, alla vigilia del suo trentunesimo compleanno, Joseph viene condotto via dalla sua pensione da due signori in nero, che lo portano fuori città in una cava abbandonata, dove lo uccidono senza nemmeno comunicargli il motivo della condanna e il delitto di cui è accusato. 
Come tutti gli scritti di Kafka, Il processo è stato oggetto di varie analisi, alla ricerca di un'interpretazione complessiva dell'opera. Il tema della colpa è stato di volta in volta visto come allusione alla colpa biblica originale che pesa su tutti gli uomini, alla colpa di essere ebreo o di essere scrittore. 
Processo, Il 
Film drammatico, austriaco (1947). Regia di Georg Wilhelm Pabst. Interpreti: Ernst Deutsch, Ewald Balser, Gustav Diessl. Titolo originale: Der Prozess 
Processo, Il 
Film drammatico, francese /italiano (1962). Regia di Orson Welles. Interpreti: Anthony Perkins, Jeanne Moreau, Orson Welles. Titolo originale: Le procès 

Un Comune a caso (elenco)
Prato Carnico, Comune della provincia di Udine nella regione Friuli-Venezia Giulia. Ha una superficie di 81.48 chilometri quadrati e 927 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 686 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 550 metri, mentre la massima è di 2462 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 3529, la zona climatica è la F. La provincia di Udine ha una popolazione di 541036 abitanti ed è composta da 136 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 46°31'21"N 12°47'51"E (Google Map).
A Prato Carnico, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:18 e tramonta alle ore 19:55 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)