Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 33 minuti e tramonta alle ore 19 e 46 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
neoclassicìsmo, sm. Movimento culturale e artistico diffuso in Europa dopo la seconda metà del XVIII sec. e che investì la pittura, la scultura, l'architettura e la letteratura. In generale si richiama al ritorno a forme artistiche classiche, di ispirazione greca e romana, assunte a parametro estetico di perfezione, attraverso le quali esprimere i sentimenti e i contenuti moderni. Trasse spunto dall'illuminismo e dalle ricerche archeologiche che portarono alla scoperta di tesori di epoca greca e romana e fu teorizzata da J. J. Winckelmann con l'opera Storia dell'arte dell'antichità (1764). Si configurò anche come reazione al barocco e al rococò. I principali esponenti nella pittura furono A. R. Mengs, H. L. David, A. Appiani, V. Camuccini, P. Benvenuti, F. Agricola. Nella scultura si distinsero A. Canova, J. A. Houdon, J. Pradier, H. Danneker. Il neoclassicismo investì anche l'architettura e l'urbanistica con A. Canova, G. Piermarini, L. Pollack, L. Cagnola, G. Valadier e K. F. Schinkel, l'ebanisteria con G. Maggiolini, l'arte della ceramica con J. Wegwood e l'arredamento, con il fiorire dello stile impero
In campo letterario il termine neoclassicismo indica un periodo relativamente breve (dal 1789 al 1816) caratterizzato dalla fusione tra lo stile classico e i nuovi contenuti. Benché sia difficile in alcuni casi distinguere gli aspetti neoclassici dal nascente impeto romantico, è possibile indicare come principali esponenti del neoclassicismo W. Goethe, F. Schiller, A. Chénier, J. Keats, P. B. Shelley e in Italia V. Monti, U. Foscolo, I. Pindemonte e il primo Leopardi. 
Nel campo della musica il movimento neoclassico si espresse nella prima metà del XX sec. come reazione al tardo romanticismo, tendendo al recupero dello stile rinascimentale e barocco e all'espressione della musica come arte autonoma, da non considerare come veicolo di sentimenti. Tra i principali rappresentanti I. Stravinskij, J. Cocteau e gli italiani A. Casella e G. Malipiero. 

Un Comune a caso (elenco)
Granze, Comune della provincia di Padova nella regione Veneto. Ha una superficie di 11.44 chilometri quadrati e 2022 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 6 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 4 metri, mentre la massima è di 8 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2410, la zona climatica è la E. La provincia di Padova ha una popolazione di 927730 abitanti ed è composta da 104 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 45°9'22"N 11°42'52"E (Google Map).
A Granze, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:24 e tramonta alle ore 20:01 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)