Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 37 minuti e tramonta alle ore 19 e 38 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
Sciaffùsa Città (34.000 ab.) della Svizzera settentrionale, sulla riva destra del Reno, al confine con la Germania. Capitale del cantone omonimo, è situata presso le celebri cascate. È sede di industrie meccaniche, metallurgiche, tessili, del legno e della carta. Nota anche per la produzione di strumenti di precisione e di orologeria. Fondata nel X sec., fu feudo imperiale dal 1197 al 1218 e nel 1411 ottenne lo statuto di città libera. Aderì alla Confederazione svizzera nel 1454. Presenti numerosi edifici medievali e rinascimentali quali, il palazzo Zum Käfig, la casa del Cavaliere e il Municipio. Inoltre, la cattedrale (XII sec.), la chiesa di San Giovanni (XII-XVI sec.) e il Museum zu Allerheiligen, specializzato nelle arti applicate. 
Cantone di Sciaffusa 
Cantone della Svizzera (298 km2, 70.000 ab.). Costituito dall'altopiano di Randen e da parte della valle del Wütach, confina con la Germania e i cantoni di Zurigo e Turgovia e si estende sulla riva destra del Reno. Principali risorse, lo sfruttamento forestale, industrie siderurgiche, meccaniche, metallurgiche, tessili. 

Un Comune a caso (elenco)
Rocca d'Arce, Comune della provincia di Frosinone nella regione Lazio. Ha una superficie di 11.75 chilometri quadrati e 971 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 507 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 169 metri, mentre la massima è di 614 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2083, la zona climatica è la D. La provincia di Frosinone ha una popolazione di 497849 abitanti ed è composta da 91 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 41°35'18"N 13°35'8"E (Google Map).
A Rocca d'Arce, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:33 e tramonta alle ore 19:32 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)