Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 35 minuti e tramonta alle ore 19 e 40 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
Iònie Gruppo di isole della Grecia situate nel mar Ionio a sud del canale di Otranto, lungo la costa occidentale della Grecia, che forma una regione amministrativa (2.310 km2, 183.000 ab.). Tra le isole principali vi sono Corfù, Cefalonia, Zante, Itaca, Passo, Leucade (o Santa Maura). Il territorio è in gran parte montuoso. Sono praticate le colture mediterranee e la pesca. Fiorente il turismo. 
Le isole furono uno dei principali centri per i traffici dell'epoca micenea. Parteciparono alla guerra del Peloponneso (431-404 a. C.). Alla fine dell'epoca classica divennero un avamposto di rilievo dell'impero bizantino, fino all'XI sec., quando furono conquistate dai normanni. Appartennero poi a Venezia dal 1387 fino al 1797, anno in cui il trattato di Campoformio le passò alla Francia. Passarono poi alla Turchia (1800) e alla Gran Bretagna (1811). Furono annesse alla Grecia nel 1864. Durante la seconda guerra mondiale furono conquistate dagli italiani (1941) e poi dai tedeschi (dopo l'armistizio del 1943). Furono restituite alla Grecia nel 1945. 

Un Comune a caso (elenco)
Burago di Molgora, Comune della provincia di Milano nella regione Lombardia. Ha una superficie di 3.41 chilometri quadrati e 4240 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 182 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 171 metri, mentre la massima è di 191 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2416, la zona climatica è la E. La provincia di Milano ha una popolazione di 3123205 abitanti ed è composta da 134 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 45°35'50"N 9°22'37"E (Google Map).
A Burago di Molgora, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:35 e tramonta alle ore 20:05 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)