Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 37 minuti e tramonta alle ore 19 e 38 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
cambriano, agg. e sm. agg. Relativo al periodo geologico omonimo. 
sm. Il più antico dei sei periodi geologici che costituiscono l'era Paleozoica, durato da 570 a 500 milioni di anni fa. 
Deve il suo nome al geologo Adam Sedgwick, che ne studiò per primo le formazioni sedimentarie nel Galles (regione anticamente chiamata Cambria). Grazie a un incremento dell'ossigeno sia nell'aria che nell'acqua, il Cambriano è caratterizzato dalla comparsa dei primi esseri viventi dotati di funzioni respiratorie. Le acque dei mari cambriani vennero popolate dapprima da invertebrati sempre più grandi e, successivamente, da organismi muniti di gusci o esoscheletri. Nelle formazioni rocciose che risalgono al periodo cambriano è possibile trovare Invertebrati (Vermi, Spugne, Molluschi, Brachiopodi), forme primitive di Artropodi (Trilobiti) e alcuni Echinodermi; la vita vegetale era invece ancora rappresentata da Alghe. La fine del Cambriano è demarcata da un'estinzione generale di esseri viventi. 

Un Comune a caso (elenco)
Nerola, Comune della provincia di Roma nella regione Lazio. Ha una superficie di 18.64 chilometri quadrati e 1821 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 453 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 132 metri, mentre la massima è di 711 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2018, la zona climatica è la D. La provincia di Roma ha una popolazione di 4154684 abitanti ed è composta da 121 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 42°9'47"N 12°47'15"E (Google Map).
A Nerola, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:35 e tramonta alle ore 19:37 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)