Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 37 minuti e tramonta alle ore 19 e 38 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
SlovèniaRepubblica indipendente dell'Europa centrale; confina a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria, a sud-est e a sud con la Croazia, a ovest con l'Italia. Per un brevissimo tratto, inoltre, è bagnata dal mar Adriatico. 
Il territorio è prevalentemente montuoso; i rilievi sono orientati secondo due direttrici: a ovest, quasi al confine italiano, si estendono in direzione sud-est le Alpi Giulie, che partono dal monte Tricorno (2.863 m), il più alto del paese, e continuano nelle Dinaridi; a nord, invece, si estendono verso est, lungo il confine austriaco, i rilievi della Caravanche, delle Alpi di Kamnik e del Pohorje (1.543 m), che separano i bacini della Drava e della Sava. 
Il settore sudoccidentale del paese occupa una parte della penisola dell'Istria. 
Il clima è semicontinentale, con estati calde, inverni molto freddi e abbondanti precipitazioni. 
Le principali città sono: Lubiana, la capitale, Maribor, Celje, Kranj, Capodistria, con un porto importante. 
L'economia si basa sull'agricoltura (cereali, patate, ortaggi, barbabietole da zucchero, frutta) e sull'allevamento dei bovini, dei suini e del pollame. 
Sfruttate per il legname sono le foreste che occupano gran parte del territorio; il sottosuolo è ricco di giacimenti di ferro, carbone, lignite, zinco, piombo, rame, petrolio e mercurio. 
L'industria si sviluppa nel settore siderurgico, metalmeccanico, tessile, del legno e della carta, alimentare; gli stabilimenti si concentrano nella capitale e nelle principali città. 
Una voce importante per l'economia slovena è il turismo, che si sviluppa soprattutto nel litorale, nelle stazioni di sport invernali, nel parco naturale di Triglav. 
In seguito allo smembramento della federazione iugoslava (1991), l'economia slovena ha subito un vero e proprio crollo; anche la disoccupazione è aumentata in maniera considerevole. Dal 1996 la Slovenia è associata all'Unione Europea con l'obiettivo di diventarne membro effettivo fra qualche anno. 
STORIANel VI sec., tribù slave (sloveni) si stabiliscono nella regione. Questa viene incorporata nel 788 nell'impero di Carlo Magno. Nel 1278 passa sotto il dominio degli Asburgo. Nel 1789-1813 la Slovenia è integrata nelle Province illiriche che dipendono dall'Impero francese. Nel 1814 le regioni slovene sono restituite all'Austria; si sviluppa un movimento culturale e nazionale. Nel 1918 la Slovenia entra nel regno dei serbi-croati e sloveni che nel 1929 prende il nome di iugoslavia. 
Durante la seconda guerra mondiale essa è suddivisa tra Germania, Italia e Ungheria. Nel 1945 la Slovenia diventa una delle repubbliche federate della Iugoslavia. Nel 1990 l'opposizione vince le prime elezioni libere. L'anno dopo la Slovenia proclama la propria indipendenza che viene riconosciuta dalla comunità internazionale. 
Abitanti-1.980.000 
Superficie-20.251 km2 
Densità-97,8 ab./km2 
Capitale-Lubiana 
Governo-Repubblica parlamentare 
Moneta-Tallero sloveno 
Lingua-Sloveno, serbo-croato 
Religione-Cattolica 

Un Comune a caso (elenco)
Macello, Comune della provincia di Torino nella regione Piemonte. Ha una superficie di 14.13 chilometri quadrati e 1238 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 301 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 277 metri, mentre la massima è di 317 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 2721, la zona climatica è la E. La provincia di Torino ha una popolazione di 2297598 abitanti ed è composta da 315 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 44°51'3"N 7°24'2"E (Google Map).
A Macello, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:47 e tramonta alle ore 20:08 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)