Opere d'arte in Lombardia

Codice scheda1m020-00004
Numero catalogo generale00178114
Ente schedatoreR03/ Musei Civici di Como
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti1
Categoria generale soggettosacro
Identificazione soggettoCaduta degli angeli ribelli
Titolo soggetto
Nome provinciaComo
ComuneComo
Tipologia edificio di collocazionepalazzo
Qualificazione edificio di collocazionecomunale
Denominazione edificio di collocazionePalazzo Volpi
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Diaz, 84
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Musei Civici di Como
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)Pinacoteca civica
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XVII
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)inizio
Da (datazione dell'oggetto)1608 ca.
A (datazione dell'oggetto)1610 ca.
Autore/Nome sceltoMazzucchelli Pier Francesco detto il Morazzone
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1573/ 1626
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicaolio su tela
Unità di misura
Altezza330
Larghezza700
Profondità
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoL'arcangelo è raigurato in atto di abbattere gli angeli ribelli e di sospingerli all'inerno. In primo piano si vede il corpo riverso di Luciero.
Notizie storico-criticheIl dipinto di orma lunettata u eseguito su commissione della amiglia Gallio per la cappella di loro patronato nella distrutta chiesa domenicana di S. Giovanni in Pedemonte di Como dove aceva pendant con la tela di Carlo rancesco Nuvolone raigurante S. Michele Arcangelo pure appartenente alle collezioni dei Musei Civici di Como. La cappella del cardinale Tolomeo Gallio in S. Giovanni Pedemonte seconda a sinistra era stata progettata da Giovanni Antonio Piotti detto il Vacallo Della Torre 989 3.Per quanto riguarda il dipinto esaminato la sua ama si aermò immediatamente tra i contemporanei e la sua tradizionale attribuzione al Morazzone è stata accolta dagli studiosi a partire dal Bartoli Bartoli 776 ino a oggi. La Rizzini Rizzini 989 ha rilevato che il soggetto delle due lunette nella cappella Gallio chiaramente ispirato a istanze antiereticali era conacente sia al luogo in cui le due opere erano conservate cioè il convento domenicano sede del Tribunale dell'Inquisizione a Como sia al più generale programma riormatore del Borromeo.
Data stato di conservazione1979||2000
Stato di conservazionediscreto||buono
Condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
Data compilazione1979
Nome compilatoreBona Castellotti M.
Specifiche ente schedatore
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazioneCasati Letizia||Maderna Valentina
Data trascrizione2000
Nome trascrittoreVirgilio Giovanna
Ente trascrittore
Data aggiornamento2014||2000
Nome aggiornatoreVanoli Paolo||Virgilio G.
Ente aggiornatoreCO
Funzionario responsabile aggiornamento


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)