Opere d'arte in Lombardia

Codice schedas2010-00066
Numero catalogo generale02128717
Ente schedatoreR03/ Musei di Solferino e S. Martino
Gruppo oggettiscultura
Definizione oggettobusto
Numero oggetti
Categoria generale soggettoritratto
Identificazione soggettoRisorgimento - Celebrazione di Vittorio Emanuele II
Titolo soggettoOnorato Rey di Villarey
Nome provinciaBrescia
ComuneDesenzano del Garda
Tipologia edificio di collocazionetorre
Qualificazione edificio di collocazionemonumento
Denominazione edificio di collocazioneTorre di S. Martino
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Torre, 2
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo di S. Martino della Battaglia
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggetto
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XIX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)
Da (datazione dell'oggetto)1891 ca.
A (datazione dell'oggetto)1891 ca.
Autore/Nome sceltoPisani Salvatore
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1859-1920
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicabronzo
Unità di misuracm
Altezza85
Larghezza72
Profondità40
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoBusto in bronzo su piedistallo marmoreo
Notizie storico-criticheLa sala al pianterreno è dedicata alla celebrazione di Vittorio Emanuele II. I testi dell'epoca la descrivono come una vera e propria Sala della Riconoscenza realizzata come una ridotta versione del Pantheon romano sepoltura del sovrano; l'architettura inatti ne riprende la struttura a pianta centrale movimentata dall'apertura di spazi laterali chiusi da cancellate e la volta culminante in un oculo decorato da un'elegante stella in erro battuto. La medesima orma stellata allusione alla leggendaria rase pronunciata dal re al momento della vittoria Havvi proprio una stella anche per l'Italia si ritrova anche all'ingresso della sala e nell'intarsio marmoreo pavimentale che circonda la base del suo ritratto bronzeo che troneggia al centro della sala opera dell'esperta mano del veneziano Antonio Dal Zotto.... Il ritratto è circondato da una serie di otto busti sempre in bronzo collocati ai lati di ognuna delle quattro scene dipinte sulle pareti realizzati dalla mano meno esperta ma volonterosa del catanzarese Salvatore Pisani. I busti raigurano i volti e i petti gloriosamente ricoperti di medaglie di otto generali caduti in battaglia collocati a ormare un ideale stato maggiore riunito intorno al proprio generale. Questo busto ritrae il Generale di Brigata Cavaliere Onorato Rey di Villarey morto nel 866 a Mongabia di Verona [Regonelli S. Gli areschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre Torino Allemandi & C. 20 p. 36].
Data stato di conservazione2011
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Data compilazione2011
Nome compilatoreMassari Francesca
Specifiche ente schedatoreR03/ Musei di Solferino e San Martino
Referente scientifico compilazioneBajocchi, Enzo
Funzionario responsabile compilazioneBorghi Bruno
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento
Nome aggiornatore
Ente aggiornatore
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQGCJF2+QR


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)