Pagina a caso: Calcola il T-OTP (ovvero il secondo fattore di autenticazione - 2FA) senza bisogno di smartphone
Oggi è
, il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 5 e 50 minuti e tramonta alle ore 18 e 36 minuti. Previsioni del tempo in Italia
Temi del giorno: Trump Le Pen Myanmar Meloni Campanella Gaza Von der Leyen Dazi Ucraina Messina Papa Israele
Una voce a caso (enciclopedia)
modernìsmo, sm. Tendenza e attitudine al rinnovamento e alla riforma di ideologie e metodologie, per adeguarle al mondo moderno.
In letteratura indica il movimento letterario, avviato nei paesi dell'America latina alla fine del XIX sec. e passato poi in Spagna, che, ricollegandosi con l'esperienza simbolista e parnassiana francese, assunse carattere sovranazionale. Contrapposto al romanticismo deteriore, il modernismo fu attento agli aspetti formali e allo sviluppo di una prosa curata e ricercata. Il poeta nicaraguense R. Dario è considerato il caposcuola e la sua opera Azul (1888) ne rappresenta il manifesto. In ambito religioso, il modernismo sorse intorno alla fine del XIX sec., per cercare di conciliare il tradizionalismo cattolico con il pensiero laico contemporaneo, rianalizzando criticamente e filologicamente la Bibbia e aggiornando gli studi teologici sulla base della filosofia del tempo. Il movimento fu condannato da papa Pio X con il decreto Lamentabili sane exitu (1907) e con l'enciclica Pascendi dominici gregis (1907) e solo nel concilio Vaticano II fu abolito l'obbligo per il clero di giuramento antimodernista. I principali esponenti furono i francesi A. Loisy, E. Le Roy, M. Blondel e L. Laberthonnière, l'inglese G. Tyrrell e gli italiani E. Buonaiuti e R. Murri.
In campo artistico il modernismo fece parte del movimento Art Nouveau e sorse alla fine del XIX sec. in Spagna. I principali esponenti furono A. Gaudí, Domenéch y Montaner, J. Puig y Cadafalch, B. Martorell e F. Granell.
In letteratura indica il movimento letterario, avviato nei paesi dell'America latina alla fine del XIX sec. e passato poi in Spagna, che, ricollegandosi con l'esperienza simbolista e parnassiana francese, assunse carattere sovranazionale. Contrapposto al romanticismo deteriore, il modernismo fu attento agli aspetti formali e allo sviluppo di una prosa curata e ricercata. Il poeta nicaraguense R. Dario è considerato il caposcuola e la sua opera Azul (1888) ne rappresenta il manifesto. In ambito religioso, il modernismo sorse intorno alla fine del XIX sec., per cercare di conciliare il tradizionalismo cattolico con il pensiero laico contemporaneo, rianalizzando criticamente e filologicamente la Bibbia e aggiornando gli studi teologici sulla base della filosofia del tempo. Il movimento fu condannato da papa Pio X con il decreto Lamentabili sane exitu (1907) e con l'enciclica Pascendi dominici gregis (1907) e solo nel concilio Vaticano II fu abolito l'obbligo per il clero di giuramento antimodernista. I principali esponenti furono i francesi A. Loisy, E. Le Roy, M. Blondel e L. Laberthonnière, l'inglese G. Tyrrell e gli italiani E. Buonaiuti e R. Murri.
In campo artistico il modernismo fece parte del movimento Art Nouveau e sorse alla fine del XIX sec. in Spagna. I principali esponenti furono A. Gaudí, Domenéch y Montaner, J. Puig y Cadafalch, B. Martorell e F. Granell.
Un Comune a caso (elenco)
Compiano, Comune della provincia di Parma nella regione Emilia-Romagna. Ha una superficie di 37.15 chilometri quadrati e 1122 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 519 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 442 metri, mentre la massima è di 1480 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 3024, la zona climatica è la F. La provincia di Parma ha una popolazione di 437349 abitanti ed è composta da 47 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 44°29'52"N 9°39'43"E (Google Map).
A Compiano, in questo periodo, il sole sorge alle ore 6:00 e tramonta alle ore 18:49 (ora solare).
A Compiano, in questo periodo, il sole sorge alle ore 6:00 e tramonta alle ore 18:49 (ora solare).
¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
