Enciclopedia

DNA Sigla dell'acido desossiribonucleico, composto chimico macromolecolare appartenente agli acidi nucleici; è presente nel nucleo di tutte le cellule, come trasmettitore dell'informazione genetica. Esso costituisce i cromosomi del nucleo cellulare. È un polimero formato da due lunghe catene di nucleotidi, a forma di elica, intrecciate a formare la cosiddetta doppia elica a spirale. La sua struttura fu scoperta nel 1953 da F. Crick e J. Watson che segnarono così una tappa fondamentale nella biologia. Ogni nucleotide è formato a sua volta da unità alternantisi in carboidrati e gruppi fosforici con una base azotata unita a unità di carboidrato. Nel DNA il carboidrato è il desossiribosio; le quattro basi azotate sono la adenina (A), la guanina (G), la timina (T) e la citosina (C). Adenina e guanina sono basi puriniche, mentre timina e citosina sono pirimidiniche. Le quattro basi in una catena di acido nucleico si uniscono alle quattro basi dell'altra al fine di permettere l'appaiamento dell'adenina con la guanina e della timina con la citosina. Le basi in sequenza sono le componenti del codice genetico. Le due catene sono unite da legami d'idrogeno formatisi tra le coppie di basi azotate. Il DNA ha proprietà di autoduplicazione: esso rende possibile il raddoppio dei cromosomi prima della divisione cellulare e la trasmissione dei caratteri ereditari. Durante la riproduzione cellulare per divisione, la doppia elica si apre in due metà, su ciascuna delle quali si associano i corrispondenti nucleotidi presenti nella cellula. Dato che ogni base di ogni elica può unirsi solo con la corrispondente base dell'altra, le due nuove doppie eliche formatesi a seguito della divisione sono identiche all'originaria. Il DNA controlla poi la produzione di RNA e quindi la sintesi delle proteine necessarie alla vita delle cellule e dell'organismo intero. 
DNA ricombinante 
Tecnica d'ingegneria genetica che consente di trasferire frammenti di DNA da una cellula all'altra indipendentemente dal grado di parentela tra le due cellule. Ciò avviene usando particolari enzimi, detti di restrizione. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)