Novità: Scacchi - una partita tra campioni scelta a caso

Enciclopedia

miràcolo, sm. Fenomeno straordinario che avviene al di fuori delle leggi di natura o nel quale le leggi naturali appaiono sospese, per intervento soprannaturale o divino. Nell'ebraismo, il miracolo è un segno dell'onnipotenza di Dio e della benevolenza di Dio nei confronti del popolo eletto, particolarmente frequente nei giorni dell'esodo dall'Egitto. Nell'Antico Testamento sono registrati numerosi eventi considerati miracolosi. Due di questi, in particolare, cioè l'uscita dall'Egitto e la divisione delle acque del mar Rosso, sono diventati simboli di tutte le liberazioni avvenute per opera di Dio nella storia e tema di un'ampia letteratura ebraica. Nell'Islam i miracoli sono considerati segni dell'onnipotenza di Dio. Nei Vangeli, i miracoli sono segni della missione di Cristo, che poi verrà proseguita dagli apostoli e dai discepoli. La dottrina della chiesa, riconosce il miracolo nel quadro più ampio della storia della salvezza come richiamo per gli uomini. Il Nuovo Testamento riferisce di numerosi miracoli operati da Gesù Cristo, che consistono di solito in guarigioni. Essi vengono presentati dagli evangelisti come opere di Cristo, il Messia, e sono considerati come parte della proclamazione del regno di Dio, allo scopo di sollecitare il pentimento e la conversione a Dio. I miracoli fondamentali del cristianesimo sono l'incarnazione (Dio che diventa uomo) e la resurrezione (il risorgere di Cristo dai morti). Su questi due miracoli si basa essenzialmente la fede della chiesa cristiana. Sant'Agostino ha definito il miracolo un evento non contrario alla natura ma contrario solo alla natura che conosciamo. L'ortodossia cattolica insegna che i miracoli avvengono ancora come nei secoli passati. Determinati luoghi, come Lourdes, sono associati alle guarigioni miracolose. La chiesa cattolica romana esige l'attestazione di avvenuti miracoli come presupposto per la causa di canonizzazione dei santi. I filosofi razionalisti, in particolare David Hume, hanno attaccato il concetto stesso di miracolo. Hume affermò che un miracolo sarebbe una violazione delle leggi naturali ordinarie e perciò impossibile. Il punto debole dell'argomentazione di Hume sta nel fatto che è errato presumere che l'uomo possieda una conoscenza completa delle leggi della natura. La scienza ufficiale tende a rifiutare l'intervento soprannaturale sui fenomeni straordinari, come per esempio le guarigioni improvvise, ma, contrariamente alle comuni volgarizzazioni, nessuna prova conclusiva può essere prodotta per dimostrare che un determinato fatto rientra o non rientra nel concetto di miracolo. 
Nella storia del teatro, con il termine miracolo si indica una rappresentazione sacra medievale (XIII-XVI sec.) in volgare, nata in Francia nel sec. XII, che narra di miracoli avvenuti per intercessione della Madonna o dei santi o episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Le rappresentazioni denominate miracoli venivano eseguite in occasione della Pasqua e di altre feste popolari come il Corpus Domini. ~ prodigio. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)