Enciclopedia

Pàrma Città (170.000 ab., CAP 43100, TEL. 0521) dell'Emilia Romagna situata nella parte occidentale della regione alla confluenza del fiume Parma con il Baganza. Importante centro del commercio agricolo e del bestiame, dell'industria alimentare, di industrie chimiche, meccaniche, farmaceutiche, grafiche ecc. I primi insediamenti sono probabilmente etruschi; la città, nel 183 a. C. divenne una colonia romana. Subì varie invasioni, fino a quella dei franchi, nel 774. Coinvolta nella lotta per le investiture imperiali (XI sec.), divenne poi libero comune, ma cadde sotto il controllo di Gioberto da Gente, Ghiberto da Correggio e dei Rossi, poi dei Visconti, degli Sforza e dei francesi, finché fu incorporata nello stato pontificio per poi costituire il ducato di Parma e Piacenza (1545). Nel 1860 entrò a far parte del regno sabaudo. Molti gli edifici e i monumenti importanti, fra cui la cattedrale romanica (XI sec.), il battistero (XII-XIV sec.), le chiese di San Pietro Apostolo, di San Giovanni Evangelista e della Madonna della Steccata (tutte del periodo rinascimentale), il palazzo Ducale (XV-XVII sec.), il palazzo Farnese con relativo teatro (1618). Di notevole interesse anche la Galleria Nazionale e la bibioteca Palatina. Ospita un'università fondata nel XIII sec. 
Provincia di Parma 
(3.449 km2, 400.000 ab.) La provincia di Parma è prevalentemente costituita da un territorio montuoso e collinare ed è compresa fra la riva destra del Po e l'Appennino Ligure e Tosco-Emiliano; è attraversata da molti fiumi e torrenti, come l'Enza, il Taro e il Parma. Notevole lo sviluppo agricolo, sia nelle zone collinari e montuose sia in pianura, affiancato dall'allevamento di bovini e suini. Forte anche la presenza industriale, nel settore alimentare per la trasformazione dei prodotti agricoli, per la produzione di vino, formaggi e salumi, ma anche nei settori chimico e meccanico. Salsomaggiore Terme è un importante centro di turismo termale. 
Parma 
Fiume (100 km) dell'Emilia. Nasce dal monte Orsaro, nell'Appennino Tosco-Emiliano, e confluisce nel Po. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)