Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 4 e 35 minuti e tramonta alle ore 19 e 40 minuti
Previsioni del tempo in Italia

Una voce a caso (enciclopedia)
SingapóreStato dell'Asia meridionale, repubblica indipendente, membro del Commonwealth, costituito dall'omonima isola e da altre minori, per una superificie complessiva di 639 km2
L'isola principale è separata dalla punta meridionale della penisola di Malacca tramite il Canale di Johor. 
Il territorio è prevalentemente pianeggiante: l'altitudine massima (177 m) è rappresentata dal Bukit Timah. Le coste sono basse e sabbiose: l'unica eccezione è rappresentata, a sud, dal breve tratto roccioso di Pasir Panjang, ottimo porto naturale e primo nucleo della città di Singapore. 
I corsi d'acqua sono numerosi, ma hanno tutti un tragitto molto breve e sono generalmente irrilevanti dal punto di vista economico. 
Il clima è equatoriale, con temperature costantemente elevate, lievemente mitigate dalla brezza e piogge abbondanti. 
L'isola è popolata da una maggioranza cinese; sono inoltre presenti malesi, indiani, pakistani. 
È uno degli stati più avanzati dell'Asia dal punto di vista economico. Ciò si deve innanzitutto alla posizione geografica particolarmente favorevole del paese, dove il porto di Singapore, uno dei più importanti del mondo, è situato proprio all'incrocio di tutte le vie marittime dell'estremo oriente da e per l'Africa e l'Europa. 
L'agricoltura è praticata in modo intensivo, ma data l'esiguità delle aree disponibili, le produzioni sono piuttosto limitate. Accanto ai prodotti locali (noci di cocco, patate dolci, manioca) si coltivano frutta, tabacco e soprattutto caucciù, da cui si ricava la gomma naturale. Praticati sono anche l'allevamento dei suini e la pesca, anche se la quantità del pescato è insufficiente al fabbisogno locale. 
L'industria è in continua espansione; prevalgono i settori petrolchimico e chimico, cantieristico, meccanico e tessile, e si basano sulla trasformazione di materie prime di importazione. Nell'isola di Bukum si trova una delle più grandi raffinerie di petrolio del mondo. 
Numerose multinazionali hanno installato a Singapore parte dei loro impianti, soprattutto quelli destinati a produzioni altamente qualificate (industrie elettroniche giapponesi). 
Una voce fondamentale nell'economia nazionale è data infine dal turismo, in espansione sempre crescente. 
STORIAL'isola, britannica a partire dal 1819, è occupata dai giapponesi dal 1942 al 1945, diventa uno dei quattordici stati della Federazione della Malesia (1963), quindi si trasforma in repubblica indipendente (1965). Primo ministro dal 1959, Lee Kuan Yew, presiede al brillante sviluppo economico dell'isola. Nel 1990, cede le proprie funzioni a Goh Chok Tong. 
Abitanti-2.990.000 
Superficie-625,6 km2 
Densità-4.779,4 ab./km2 
Capitale-Singapore 
Governo-Repubblica parlamentare 
Moneta-Dollaro di Singapore 
Lingua-Inglese, cinese, malese e tamil 
Religione-Taoista, buddhista, musulmana, cristiana, induista 
Stretto di Singapore 
Stretto marittimo tra l'isola omonima e l'arcipelago di Riau. Collega lo stretto di Malacca con il mar Cinese Meridionale. 

Un Comune a caso (elenco)
Breia, Comune della provincia di Vercelli nella regione Piemonte. Ha una superficie di 7.39 chilometri quadrati e 178 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 809 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 580 metri, mentre la massima è di 1160 metri. I Gradi Giorno in questo Comune sono 3356, la zona climatica è la F. La provincia di Vercelli ha una popolazione di 179798 abitanti ed è composta da 86 comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 45°46'1"N 8°18'17"E (Google Map).
A Breia, in questo periodo, il sole sorge alle ore 4:39 e tramonta alle ore 20:10 (ora solare).


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)